associazione fare arte di Prato
Homepage  Programmi

I NOSTRI VIDEO

 

In questa pagina trovate i nostri video condivisi su Facebook e caricati anche su Youtube.
Potete vederli cliccando sui link seguenti:

 

In BUONA COMPAGNIA
con Rossella che ci parlerà dei SEDANI RIPIENI ALLA PRATESE


Un viaggio nella storia di Prato tra feste e celebrazioni della Madonna della Fiera in cui il sedano non poteva mai mancare, perché era, ed è ancora oggi, il piatto simbolo della festa più importate della città di Prato, l’8 settembre, la natività di Maria!
? Importante, nel video trovate anche la ricetta dei “sedani ripieni alla pratese” di Umberto Mannucci!!

In collaborazione con Eat Prato

Per visualizzare il video CLICCA QUI

 

_________________________________________________

In BUONA COMPAGNIA
con Sandra che ci parlerà del PANIERE DEL BUONUMORE

Parliamo di storia, arte e sapori genuini prendendo spunto dalle tradizioni della Provincia di Prato.
Andiamo in un luogo che nella Provincia di Prato è sicuramente riconoscibile, alla Rocca di Cerbaia con il paniere buonumore consigliato da Umberto Mannucci... un titolo un po’ curioso ma se avrete la pazienza di seguirci capirete il perché.


In collaborazione con Eat Prato

 

Per visualizzare il video CLICCA QUI

_________________________________________________

In BUONA COMPAGNIA
con Rossella che ci parlerà della ricetta del CAVOLO CON LE FETTE

Ardengo Soffici, pittore, scrittore e poeta, vissuto a Poggio a Caiano ha lasciato questa semplice ricetta toscana fra i suoi scritti.

In collaborazione con Eat Prato

Per visualizzare il video CLICCA QUI

_________________________________________________

In BUONA COMPAGNIA
con Sandra che ci parlerà del PANE DI PRATO

Con la lettura di un testo di Umberto Mannucci, storico scrittore e conoscitore della cultura gastronomica pratese, potremo apprezzare l'importanza di questo simbolo della tradizione pratese.
In collaborazione con Eat Prato

Per visualizzare il video CLICCA QUI

_________________________________________________

In BUONA COMPAGNIA
con Rossella che ci parlerà dell'IMPASTO DI FEGATINI.

Com’era Prato nella metà dell’800? Alla scoperta di una Prato sorprendente! Un esempio? Le numerose botteghe di Piazza Duomo come: il Brogi Pasticcere, Mariano Nieri Merceria, Vangelo Pasticcere, il Bar Fiore, la Salsamenteria la Provvida, Drogheria Biagiotti e il magnifico Hotel Stella d’Italia! Un viaggio tra personaggi, luoghi e sapori, con la ricetta originale dell’impasto di fegatini per i crostini che il ristorante dell’Hotel Stella d’Italia proponeva nel suo menu svelando un piccolo segreto per ottenere un impasto speciale!
In collaborazione con Eat Prato

Per visualizzare il video CLICCA QUI

_________________________________________________

In BUONA COMPAGNIA
con Sandra che ci parlerà dell'OLIO D'OLIVA

Un racconto sulla storia di uno dei prodotti più buoni del territorio pratese: l’olio extravergine d’oliva e il suo utilizzo in cucina. Un esempio? La minestra di pane!!
In collaborazione con Eat Prato

Per visualizzare il video CLICCA QUI

_________________________________________________

In BUONA COMPAGNIA
con Rossella che ci parlerà della PESCA e del VERMOUTH bianco di Prato

Il racconto di due vere e proprie perle del gusto pratese: la mitica Pesca di Prato, orgoglio della pasticceria locale, e il Vermouth bianco di Prato, da una ricetta tradizionale. Una buona idea di abbinamento!
In collaborazione con Eat Prato

Per visualizzare il video CLICCA QUI

_________________________________________________

RACCONTI IN DIRETTA
con Sandra che ci parlerà del NOSTRO MUSEO IMMAGINATO

I dipinti del nostro e del vostro cuore...cominciamo con un capolavoro assoluto il Tondo Doni! quali dipinti vorreste per abbellire le pareti della vostra dimora? Cosa mettereste nell'ingresso o sulla parete centrale del vostro scalone? facciamo lavorare la fantasia e immaginiamo il nostro museo del cuore!

 

Per visualizzare il video CLICCA QUI

 

_________________________________________________

RACCONTI IN DIRETTA
con Rossella che ci parlerà delle STORIE NEL CASSETTO

Nei nostri cassetti si trovano tanti oggetti, ognuno ha una sua storia. Quello di cui parleremo è un'opera particolare, con una storia antica e un significato che ci porta indietro nel tempo, un oggetto di corallo che ci condurrà in un viaggio attraverso opere d'arte e significati simbolici e magici.

 

Per visualizzare il video CLICCA QUI

 

 

 

 

_________________________________________________

RACCONTI IN DIRETTA
con Rossella che ci parlerà di Giotto agli Uffizi e a Firenze: un percorso virtuale

 

Giotto è il più grande e innovativo artista di quell'epoca che si chiama Medioevo. Nato nel Mugello, si è formato a Firenze, Roma e ha operato nelle più importanti città italiane, da Padova a Rimini, da Napoli a Milano, oltre che a Roma e a Firenze. Proprio attraverso le opere che ha lasciato in quest'ultima città e in particolare quelle conservate alla Galleria degli Uffizi, facciamo un percorso per conoscere meglio questo grande pittore.


Per visualizzare il video CLICCA QUI

_________________________________________________

RACCONTI IN DIRETTA
con Rossella che ci parlerà delle Origini del Rinascimento

La fioritura rinascimentale a Firenze è determinata da congiunture sociali, economiche e politiche che si manifestano all’inizio del Quattrocento. La riscoperta dell'antico, lo studio della natura, la prospettiva, l'Umanesimo civile porteranno al rinnovamento artistico e culturale che porterà al cosiddetto Rinascimento. Masaccio, Brunelleschi, Donatello e altri sono stati i celebrati protagonisti di questa feconda stagione per Firenze e la Toscana, a partire dai primi del Quattrocento.


Per visualizzare il video CLICCA QUI

_________________________________________________

 

RACCONTI IN DIRETTA
con Sandra che ci parlerà delle Veneri di Giorgione e di Tiziano

Il MUSEO IMMAGINATO ci porta a parlare del confronto tra due opere famosissime raffiguranti lo stesso soggetto, consente di comprendere le due “anime” della pittura veneziana, rappresentate da Giorgione e da Tiziano: le morbidezze e l'attenzione per il paesaggio dell'una, la sensualità e lo sguardo ammiccante dell'altra.

 

Per visualizzare il video CLICCA QUI

_________________________________________________

RACCONTI IN DIRETTA
con Sandra che ci parlerà di
Caravaggio e le apparecchiature speciali

Si parla di cibo, canestri, alzatine e apparecchiature favolose: descrizioni e suggestioni di allestimenti di banchetti, veri e immaginari dove la star è Caravaggio.


Per visualizzare il video CLICCA QUI

 

 

 

 

 

_________________________________________________

RACCONTI IN DIRETTA
con Rossella che ci parlerà di Pellegrini e pellegrinaggio

Chi erano i pellegrini? Che cosa indossavano? Come si svolgevano i pellegrinaggi nei principali luoghi religiosi del passato? Il viaggio fino a Gerusalemme o Roma o Santiago di Compostela comportava grossi rischi e notevoli fatiche. Anche a Prato c'erano luoghi di accoglienza per i pellegrini e anche un ricco pratese, il mercante Francesco Datini, intraprese un breve pellegrinaggio, descritto nei documenti del suo archivio.


Per visualizzare il video CLICCA QUI

_________________________________________________

 

IL MONDO DI COSIMO III DE' MEDICI ... SULLE ALI DEL FLAUTO
con Angelo Cattaneo, Cristina Italiani, Rossella Foggi

Sguardi sul mondo globale al tempo di Cosimo III: le Carte di Castello della Biblioteca Laurenziana; Musica al tempo di Cosimo III e del Gran Principe Ferdinando; Vita in villa ai tempi di Cosimo III: Marguerite Louise d’Orleans e il gran Principe Ferdinando nella villa di Poggio a Caiano.

 

Per visualizzare il video CLICCA QUI

 

 

________________________________________________

RACCONTI IN DIRETTA
con Rossella che ci parlerà dei colori e l’oro di Siena: la Maestà di Duccio di Buoninsegna per la cattedrale senese.

Il 9 giugno 1311 prende vita il capolavoro della grande Maestà di Duccio, la grande icona che sarebbe stata rappresentativa di quello che per secoli si sarebbe celebrato sull’altar maggiore della cattedrale di Siena, dedicata all'Assunta. Maria era la regina e la patrona di Siena.
Una processione di popolo accompagnò questa icona che prendeva il suo posto posto nella sua domus ecclesiae. Era un grande dipinto a tempera su tavola che prese posto sull'altar maggiore fino al 1506. 
Oggi, seppur decurtato della cornice e di alcune formelle, si può ammirare al Museo dell’Opera Metropolitana di Siena.

Per visualizzare il video CLICCA QUI  

 

 

Inizio pagina | Indietro