😍Buona PASQUA 2025🐤💐Aspettando il prossimo viaggio da fare insieme, vi auguriamo di trascorrere anche a Pasqua tanti bei momenti pieni di pace e felicità! 🪺🌺🐣 ... Vedi altroVedi meno
Domenica prossima conosceremo tutto di loro è molto del CaravaggioChi viene con noi?@follower#FareArtePratoSposati nel 1924, Roberto Longhi e Anna Banti furono protagonisti indiscussi della cultura italiana del Novecento. Dal 1939, la loro villa "Il Tasso" a Firenze divenne un punto d'incontro per menti brillanti che hanno definito un'epoca.Longhi, grande storico dell'arte, intratteneva corrispondenze con circa 2500 interlocutori internazionali, creando una rete di relazioni senza precedenti. Banti, raffinata scrittrice, vedeva i suoi romanzi tradotti nelle lingue più disparate, mentre lei stessa traduceva capolavori inglesi e francesi.Sfogliare le loro corrispondenze significa immergersi in un mondo di eccellenze: da Bassani a Gadda, da Ungaretti a Pratolini, da Berenson a Chastel, da Morandi a Carrà, fino a Pasolini e Testori. Una rete di connessioni che testimonia il loro ruolo carismatico nella cultura italiana e internazionale.Come scrisse lo stesso Longhi: "I ricordi di uno storico dell'arte non sono soltanto ricordi di tavolino e di scintille scoccate tra la pila fotografica e la pila documentaria, ma anche di viaggi senza meta, d'incontri fortuiti, di lunghi approcci con le opere"La coppia ha svolto un'azione fondamentale di divulgazione attraverso rotocalchi, cinema, radio e televisione, restituendo alla collettività il senso di appartenenza a una storia e cultura comuni. Nella ferma convinzione che per l'Italia non vi può essere futuro se non nella conoscenza del proprio patrimonio artistico.Fino al 20 luglio Villa Bardini ospita “Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti”, programma la tua visita!Fondazione CR Firenze Fondazione Roberto Longhi ... Vedi altroVedi meno