associazione fare arte di Prato
Homepage  Programmi

Segreteria in Palazzo Vai, via Pugliesi 26, piano terreno.

Orario di segreteria: secondo e quarto mercoledì di ogni mese dalle ore 17 alle 19,30 .
Potete ritirare in segreteria i programmi e i volantini cartacei delle gite.

Scaricabile in pdf il calendario delle inziative da gennaio ad agosto 2023  (clicca qui)
Siamo disponibili per informazioni e prenotazioni ai segueti recapiti: segreteriafarearte@gmail.com Whatsapp e telefono: 335 5312981 - 335 5312904

MODULO di iscrizione all'Associazione

apri la pagina: LE GITE SOCIALI

 

MARZO 2023
Gite in treno o in bus ma sempre in buona compagnia! 


Sabato 4, ore 14,45 Prato, Palazzo Martini
il “Palazzo della Musica”
APERTURA STRAORDINARIA.

In pieno centro storico, nel 1818, Francesco di Lorenzo Martini, detto Ceccobue, fece edificare, in un'area in cui anticamente sorgevano case e torri medievali. Il progetto fu affidato all'architetto Giuseppe Valentini che unificò i vari corpi di fabbrica con una facciata monumentale neocinquecentesca su tre piani. Nel prestigioso palazzo, che conserva alcune decorazioni ad affresco, oggi hanno la loro sede la scuola di musica Verdi, la Camerata strumentale Città di Prato, Rete Toscana Classica e la Biblioteca musicale "Luciano Bettarini".

Visita guidata. Partecipazione gratuita per i soci di FareArte. E' possibile associarsi in occasione della visita.

Informazioni: segreteriafarearte@gmail.com
Appuntamento ore 14,45 in via Santa Trinita 2.

________________________________________________________________________________________________________________________________________


Domenica 5 marzo gita in treno
MONTEVARCHI Villa Masini e Museo Paleontologico

Visita guidata speciale con apertura straordinaria di Villa Masini, un gioiello dello stile Liberty e Decò, dovesono state girate alcune scene del film “La vita è bella” di Roberto Benigni. La visita comincia dal giardino, dove si può ammirare il tempietto, le opere plastiche e le fontane che rimandano a un carattere esotico delle raffigurazioni, per spostarsi poi all’interno. Superato il vestibolo con alcuni saloni principali, si apre davanti agli occhi la magnifica scala che conduce al primo piano del reparto notte, a quello successivo assegnato all’epoca alla servitù, fino alla torretta.
Dopo il pranzo in ristorante, effettueremo un sorprendente viaggio nel tempo visitando il Museo Paleontologico nato all’inizio del XIX secolo in seno all’Accademia Valdarnese del Poggio e collocato nei locali rinascimentali del chiostro di San Lodovico. La collezione conta oltre 3000 reperti, in gran parte provenienti dal Valdarno superiore e di età plio-pleistocenica (dai 3 milioni di anni ai 200.000/100.000 anni). L’emblema del museo è il cranio completo delle sue gigantesche difese di Mammuthus meridionalis, una specie di elefante scomparsa circa un milione di anni fa. 

Programma e costo nel volantino da scaricare in pdf

________________________________________________________________________________________________________________________________________


Venerdì 10, ore 18,00 Prato, Sala conferenze, Biblioteca “Lazzerini”
“Donne e lavoro. Lo sguardo del cinema e dell’arte”

Incontro con proiezione a cura di Maria Cristina Mengozzi e Rossella Foggi.

 

Letteratura e arte, architettura e cinema hanno spesso indagato il mondo del lavoro e i suoi risvolti umani e sociali attraverso un’ampia gamma di figurazioni e storie. Lo hanno fatto con sguardo narrativo e simbolico, più suggestivo di quello razionale.
ll lavoro delle donne, così come raccontato dagli artisti, riesce sempre e comunque a mantenere una qualche dimensione etica. Pur nell’indignazione e nella denuncia, si coglie la consapevolezza che il lavoro onesto, per quanto umile, salva la dignità personale.
Molto resta ancora da fare e le arti sembrano averlo capito bene con il loro proporre opere che vanno dalla denuncia di quanto ancora non va, alla rappresentazione di quella cifra peculiare che le donne portano in ciò che fanno.

Evento inserito all'interno della Giornata internazionale dei diritti delle donne.

Partecipazione gratuita.

________________________________________________________________________________________________________________________________________


Domenica 12, ore 14,30 Firenze
Museo Stefano Bardini

Il Museo prende il nome dal suo ideatore Stefano Bardini (1836-1922), detto “Il Principe degli antiquari”, che dopo anni di intensa attività commerciale decise di trasformare la propria collezione in museo. Nel 1880 Bardini decise di acquisire l’antico convento di San Gregorio alla Pace, chiesa costruita nel 1273 in piazza de’ Mozzi a ricordo dell’avvenuta pace tra guelfi e ghibellini, e di trasformarlo in un prestigioso negozio, vetrina privilegiata per i propri clienti. Oggi il museo conserva opere importanti di Tino di Camaino, Donatello, Della Robbia, Pollaiolo, Tintoretto, Guercino e Tiepolo.


Visita guidata specializzata. Prenotazione obbligatoria: segreteriafarearte@gmail.com Inviare nome, cognome e recapito telefonico.
Contributo soci: 25€ incluso biglietto .
Appuntamento in Via dei Renai, 37 (angolo piazza de'Mozzi)

________________________________________________________________________________________________________________________________________


Domenica 19, ore 15,30
I Pugliesi a Prato
e le testimonianze in San Francesco

Itinerario alla ricerca di una famiglia potente nel Medioevo, oggi poco conosciuta. Scopriremo dove sorgevano le loro case, quali erano le attività che resero ricchi i suoi componenti e le loro memorie custodite in San Francesco.
Avremo quindi l'opportunità di visitare alcuni ambienti aperti appositamente per noi e di approfondire molti aspetti storici sulla chiesa e il convento di San Francesco e i collegamenti con le più insigni famiglie che avevano le loro abitazioni nell'area circostante.


Passeggiata e visita guidata specializzata.
Prenotazione obbligatoria: segreteriafarearte@gmail.com Inviare nome, cognome e recapito telefonico.
Contributo soci: € 13, incluso biglietto.


Appuntamento in piazza San Francesco

 

________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

Sabato 25 ore 15,30 Prato, dall’oscurità alla luce
Itinerario di Prato sotterranea

Una passeggiata attraverso le strade e i vicoli della città medievale, alla scoperta delle turris di Prato, che saranno illustrate sia dal punto di vista strutturale (cronologia, forma, materiali edilizi) che simbolico. Importante č inoltre la presenza di una rete di passaggi segreti sotterranei che mettevano in comunicazione le torri adiacenti. Legare la struttura urbanistica ed architettonica della cittā alla storia delle famiglie, che sul territorio hanno vissuto ed operato, fornisce una chiave di lettura che facilita la comprensione

Passeggiata guidata fra ambienti sotterranei e torri medievali, con ingresso in alcuni sotterranei.
Prenotazione obbligatoria: segreteriafarearte@gmail.com Inviare nome, cognome e recapito telefonico.
Contributo soci: € 10.


Appuntamento in piazza delle Carceri, presso il monumento ai Caduti

 

 

Domenica 26 marzo gita in bus
ORVIETO sotterranea e Duomo

Il percorso nella citta` sotterranea e` una bellissima esperienza: un tuffo nel cuore dell’antichita` per conoscere la citta` dal suo cuore pulsante ripercorrendo la storia e la vita quotidiana di epoche passate in un percorso molto suggestivo ed emozionante si snoda nel cuore di queste cavita` dove sono visibili ancora emozionanti tracce di epoca etrusca e medievale: in particolare sono di grande interesse i “colombai” ed i resti di un intero mulino medievale (il mulino di Santa Chiara) completo di macine, pressa, focolare, mangiatoie per gli animali addetti alle macine. Visiteremo il famoso Pozzo di San Patrizio.

Simbolo della citta` stessa di Orvieto, il Duomo e` una delle piu` belle cattedrali d’Italia e del mondo. L’inizio dei lavori per la costruzione viene datata nel 1290 e la costruzione fu fortemente voluta sia dalla Chiesa che dal Comune, con l’intento di creare un’unica grande cattedrale per la citta` in sostituzione delle due chiese malridotte che preesistevano sulla bella piazza.

I mosaici della facciata narrano la storia e scene della vita della Vergine, dall’Assunzione in cielo, alla Nativita` della Vergine, fino all’Incoronazione della Madonna.
La Cappella di San Brizio e` di particolare pregio e bellezza con le pareti e le volte affrescate da Luca Signorelli in questo capolavoro il pittore cortonese interpreta con maestria ed in maniera molto coreografica e coinvolgente il tema del Giudizio Universale.

Organizzazione tecnica CAP VIAGGI


PRENOTAZIONI APERTE
Programma e costo nel volantino da scaricare in pdf

 

________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

APRILE 2023
Il mese delle ville e dei giardini e del Tour di primavera!

 

Domenica 2, ore 10,30 Prato,
Palazzo Buonamici, Sala consiliare

Presentazione del volume "Le origini di Prato e delle sue torri. Storia urbanistica e della famiglie pratesi tra X e XIV secolo", di Marta Accallai.

Il libro, corredato da ricostruzioni grafiche e fotografie, tratta dell’evoluzione abi- tativa a Prato tra il X e il XIV secolo, con un focus sulla zona dell’attuale centro storico. 

A partire dai primi nuclei abitativi è stata effettuata una ricostruzione della storia delle famiglie Pratesi all’interno della prima cinta in muratura sulla base di documenti storici di archivio e soprattutto su ricognizioni in situ. 

Per la prima volta viene fatta un’analisi approfondita sulle turris di Prato analizzandole sia dal punto di vista strutturale (cronologia, forma, materiali edilizi) che simbolico.

Evento inserito nella rassegna "Un Prato di libri".
Partecipazione gratuita, su prenotazione a: unpratodilibri@gmail.com

 

 


Domenica 2 ore 14,00 Poggio a Caiano
Villa Medicea e Museo della Natura Morta

La Villa Medicea di Poggio a Caiano, progettata da Giuliano da Sangallo, rappresenta il sogno di  Lorenzo il Magnifico, come esempio di architettura rinascimentale. All'interno vi sono dipinti del Pontirmo, Andrea del Sarto, il Bronzino, Gabbiani, Catani.
Particolarmente importante il fregio robbiano di cui si può dare un'interpretazione alchemica ed ermetica, in sintonia con la filosofia neoplatonica della corte medicea del Rinascimento.

Nel Museo della Natura Morta, all’ultimo piano della villa, sono esposti circa 200 dipinti di fiori, frutti, animali, in composizioni raffinate e cariche di significato simbolico. L’interesse naturalistico dei Medici comincia a fine Cinquecento con le nitide illustrazioni scientifiche di piante e animali del veronese Jacopo Ligozzi per il granduca Francesco I de' Medici. Ma è Cosimo II il primo procurarsi precoci nature morte dalle Fiandre, da Roma e dall'Italia del nord. Entrano così a Firenze alzate e ceste di frutta con vino in ghiacciaia, pesci, crostacei e molluschi, uva , frutta e ortaggi di autori italiani e stranieri. Una sezione riguarda i temi della natura morta barocca: cacciagioni, cucine e fiori.
È davvero il tripudio della bellezza e dell’abbondanza: basta guardare i mucchi di ciliegie di Bartolomeo Bimbi o i piatti ricolmi di frutta di Giovanna Garzoni e la divertente Cucina con Cena in Emmaus, che spicca all’inizio, di anonimo artista fiammingo, per rimanere estasiati.

Visita guidata ai due musei, circa 2 ore e mezzo.
Prenotazione obbligatoria: segreteriafarearte@gmail.com Inviare nome, cognome e recapito telefonico.
Contributo soci: € 15.

Appuntamento al cancello della Villa


Sabato 15, ore 15, Vaiano
Villa Vai al Mulinaccio. APERTURA STRAORDINARIA


La villa fu costruita tra
la fine XV e gli inizi del XVI secolo da Francesco e Cosimo Sassetti, avi di Filippo Sassetti famoso viaggiatore delle Indie Orientali. Un secolo dopo (1609) nella proprietà subentrarono gli Strozzi, che, seguendo l'esempio di altre ricche casate fiorentine  cercavano di estendere i loro possedimenti di campagna. Già allora non si trattava solamente della villa, bensì di numerosi poderi. Passata ai Vai nel ‘700, conserva decorazioni sia all’interno dei saloni che nella cappella. All’interno il complesso del Mulinaccio si articola intorno ad un cortile sul quale prospettano villa e annessi. Notevole il giardino con lo splendido affaccio sulla Val di Bisenzio. Davanti al prospetto cinquecentesco si stende uno spalto erboso, ricondotto a prato, con vasca ottogonale, che si apre a terrazza sulla valle.


Visita guidata, apertura straordinaria.
Prenotazione obbligatoria: segreteriafarearte@gmail.com Inviare nome, cognome e recapito telefonico.
Contributo soci: € 15.

Appuntamento al cancello della villa, Via della Fattoria, 7.

 


Domenica 16, ore 15,30 Firenze
Itinerario dell’acqua attraverso le fontane storiche

Un itinerario di conoscenza tra strade, piazze, vicoli della bellissima Firenze dove l'acqua ne è il fil rouge, quell'elemento vitale, prezioso, indispensabile, suggestivo che anima le Fontane, che le rende vive.

Queste opere ci donano sensazioni forti e se talvolta siamo distratti e non le guardiamo con l'attenzione che meritano, da Le Fonticine, alla Fontana del Nettuno in Piazza della Signoria, ad altre fontane "minori", meno conosciute, ma che incuriosiranno con le loro storie e i loro aneddoti.

Visita guidata.
Prenotazione obbligatoria: segreteriafarearte@gmail.com Inviare nome, cognome e recapito telefonico.


Contributo soci: € 12.
Appuntamento a Firenze, in piazza Stazione, angolo via Nazionale.

 

 

 

 


23-24-25 Viaggio di primavera in bus
TOUR a Bergamo, capitale della Cultura 2023, Val Seriana e Lago d’Iseo.

Tre giorni alla scoperta dei tesori di Bergamo e della Val Seriana con visite alla città alta e alla Accademia CARRARA scrigno di capolavori artistici. Itinerario in Val Seriana con i suoi borghi ricchi d’arte e storia come Clusone e Gromo. Una giornata sul Lago d’Iseo e Montisola tra arte natura e panorami.

Visite guidate specializzate.

Organizzazione tecnica CAP VIAGGI

Programma della gita in pdf

 

_______________________________________________________________________________________________________________________________________

 

 

I NOSTRI INCONTRI ON LINE DA RIVEDERE


Lunedì 8 marzo, ore 21
Incontro on line da rivedere su Youtube
DONNE E POESIA il mondo visto con altri occhi

La letteratura femminile è sempre stata considerata minore rispetto a quella maschile, almeno in termini di copiosità. La scarsità di figure femminili nel panorama letterario non è dovuta all’assenza di astro creativo, bensì ai fattori storico-ambientali e sociali, che per molti secoli hanno impedito alle donne dipotersi esprimere liberamente, negando loro l’accesso al sapere e ostacolandone l’espressione letteraria. Le poetesse nella storia hanno dato una lettura del mondo unica e all’avanguardia, in ogni epoca. Con le loro personalità hanno dato voce a temi importanti: dall’amore alla religione, dalla guerra alla quotidianità, fino alla definizione di un “io” non individualista, ma collettivo, l’io femminile.

Uno scorcio su alcune protagoniste della letteratura, per scoprire le più significative protagoniste femminili.

A cura di Maria Cristina Mengozzi

In collaborazione con AParte - Associazione Pecci Arte

Per rivedere l'incontro registrato, potete cliccare sul link Donne e poesia

________________________________________________________________________________________________________________________________________


Per rivedere l' incontro del 14 gennaio 2021
I colori e l’oro di Siena: la Maestà di Duccio di Buoninsegna per la cattedrale senese.

Il 9 giugno 1311 prende vita il capolavoro della grande Maestà di Duccio, la grande icona che sarebbe stata rappresentativa di quello che per secoli si sarebbe celebrato sull’altar maggiore della cattedrale di Siena, dedicata all'Assunta. Maria era la regina e la patrona di Siena.
Una processione di popolo accompagnò questa icona che prendeva il suo posto posto nella sua domus ecclesiae. Era un grande dipinto a tempera su tavola che prese posto sull'altar maggiore fino al 1506. 
Oggi, seppur decurtato della cornice e di alcune formelle, si può ammirare al Museo dell’Opera Metropolitana di Siena.

 

Per rivedere l'incontro registrato, potete cliccare sul link https://www.youtube.com/watch?v=zA1_Jc9a72c

 

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________

Per rivedere l'incontro del 18 dicembre 2020

Incontro online 
"Il mondo di Cosimo III de' Medici, sulle ali del flauto"


Interventi:
Angelo Cattaneo, ricercatore CNR
Sguardi sul mondo globale al tempo di Cosimo III: le Carte di Castello della Biblioteca
Laurenziana

Cristina Italiani, flauto live
Musica al tempo di Cosimo III e del Gran Principe Ferdinando: interpretazione di brani di Martino Bitti, Jean- Jacques Rousseau e Antonio Vivaldi.

Rossella Foggi, storica dell’arte: Vita in villa ai tempi di Cosimo III: Marguerite Louise d’Orleans e il gran Principe Ferdinando nella villa di Poggio a Caiano

Il video è disponibile su Youtube cliccando QUI

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________

Video-percorso alla scoperta di Prato fra arte, storia, cultura e negozi storici.

Progetto realizzato con Confcommercio Pistoia e Prato, a cui ha collaborato la nostra Associazione.

 

Il video è disponibile su Youtube cliccando QUI

 

______________________________________________________________________________________________________________________________________________


Vi suggeriamo di iscrivervi alla nostra newsletter, per rimanere sempre aggiornati tramite mail.
Lo potete fare dalla Homepage.

Per qualsiasi informazione o necessità ci trovate ai recapiti:
? ? 335.5312904 - 335.5312981
? ? segreteriafarearte@gmail.com

Seguiteci anche sulle pagine Facebook, e INSTAGRAM, attraverso le quali potrete mettervi facilmente in comunicazione con noi!!!

Se volete, potete vedere o rivedere alcuni video su youtube, che parlano di arte, cucina e cultura a Prato e dintorni!

_______________________________________________________________________

 

 

apri la pagina: LE GITE SOCIALI

 

Inizio pagina | Indietro