associazione fare arte di Prato
Homepage  Programmi

Segreteria in Palazzo Vai, via Pugliesi 26, piano terreno.

Orario di segreteria: secondo e quarto mercoledì di ogni mese dalle ore 17 alle 19,30 .
Potete ritirare in segreteria i programmi e i volantini cartacei delle gite.

Scaricabile in pdf il calendario delle inziative da gennaio ad agosto 2023  (clicca qui)
Siamo disponibili per informazioni e prenotazioni ai segueti recapiti: segreteriafarearte@gmail.com Whatsapp e telefono: 335 5312981 - 335 5312904

MODULO di iscrizione all'Associazione

apri la pagina: LE GITE SOCIALI

 

 

________________________________________________________________________________________________________________________________________

MAGGIO 2023
Le più belle tra le ville Medicee, itinerari nei dintorni e la gita a Ferrara


Domenica 7 maggio, ore 15,30 Castello (Firenze)
Accademia della Crusca
APERTURA STRAORDINARIA

Cosimo I affidò, nel 1538, i lavori della villa di Castello e del giardino a Niccolò Pericoli detto il Tribolo, che si concentrò soprattutto sulla ristrutturazione del giardino, mentre dal 1554 la direzione dei lavori fu affidata al Vasari. In questo periodo furono raccolte nella Villa preziose opere d'arte, tra cui i dipinti di carattere allegorico, commissionati al Pontormo (perduti già nel '700). È certo che almeno intorno al 1540 erano qui presenti la Nascita di Venere e la Primavera del Botticelli, conservate ora nella Galleria degli Uffizi. Gli ampliamenti voluti da Ferdinando I de' Medici, tra il 1558 e il 1592, furono progettati dal Buontalenti. Particolarmente interessante è la Sala delle Pale, l cui nome deriva dalle 152 pale antiche, gli stemmi personali dei membri cinque-settecenteschi dell’Accademia, qui conservate. In un’altra sala si possono vedere le pale appartenenti ad accademici contemporanei, che testimoniano la volontà di mantenere viva questa tradizione.

Un percorso all’interno della villa Medicea attraverso la Biblioteca, l’Archivio, la Sala delle Pale. Visita guidata.
Appuntamento Via di Castello 46 

SU PRENOTAZIONE a segreteriafarearte@gmail.com
Contributo soci € 20 BIGLIETTO INCLUSO


______________________________________________________________________________________________________________________________________

Sabato 13 maggio, ore 16,00 Prato
Le fortificazioni cittadine e il Bastione di Santa Chiara

APERTURA STRAORDINARIA

Itinerario cittadino per scoprire la nascita di Prato e della sua espansione urbanistica all’interno delle cerchie difensive fino al rafforzamento delle difese in epoca medicea. Il Bastione di Santa Chiara, proprietà della Fondazione Santa Rita, rimane nascosto e sconosciuto ai più e riserva al suo interno la sorpresa di un rigoglioso giardino pensile. Di questi ambienti fa parte anche l'Oratorio di Santa Chiara e San Rocco.

Passeggiata urbana a tema, visita guidata. Ingresso al Bastione di Santa Chiara.
Appuntamento alla Porta Santa Trinita. 
SU PRENOTAZIONE a segreteriafarearte@gmail.com
Contributo soci €10 .

______________________________________________________________________________________________________________________________________


Sabato 20 maggio, ore 16,30 Prato !EVENTO RIMANDATO!
I luoghi dell'acqua: alla scoperta delle fontane del centro storico

La costruzione di fontane come espressione di tecnologia e sviluppo sociale, economica e artistico della città. Fra le più importanti: la Fontana dei Delfini in Piazza San Francesco, la Fontana del Maghero in Piazza Mercatale, la Fontana del Pescatorello in Piazza del Duomo, oggetto di un restauro ancora in corso.
L'evento è rimandato a data da definirsi, in attesa che sia completato il restauro della Fontana di Piazza del Duomo

 

 

 

_____________________________________________________________________________________________________________________________________


Domenica 21 maggio gita in bus

FERRARA
Palazzo Schifanoia e itinerario cittadino

Ferrara è un gioiello architettonico, artistico, storico. Fu uno dei centri più importanti della penisola durante il Rinascimento, all’epoca in cui il Ducato di Ferrara era dominio estense, e in particolare con l’Addizione Erculea, imponente opera urbanistica che diede alla città un impianto stradale e organizzativo moderno, nel 1500 poteva competere con le maggiori capitali europee. Di questo grande patrimonio molto è visibile ancora oggi, ed è per questo che il centro storico di Ferrara è considerato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.

A quasi dieci anni dalla chiusura causata dal terremoto del 2012 torna integralmente visitabile il Museo Schifanoia.

Dopo la riapertura del Salone dei Mesi il cammino di rinascita si completa con la restituzione alla fruizione della porzione di edificio fatta costruire alla fine del Trecento da Alberto d’Este.

Programma della gita in pdf

Organizzazione tecnica CAP VIAGGI

_______________________________________________________________________________________________________________________________________

Domenica 28 maggio, ore 10,30 Pratolino (Firenze), Parco mediceo
Il sogno alchemico di Francesco I de' Medi
ci

Il Parco di Pratolino per secoli è stato considerato il modello architettonico di tutti i più grandi giardini d’Europa. Nonostante la villa medicea non esista più, riesce ancor oggi a stupirci per il suo fascino: statue antiche, fonti e laghetti, suggestivi sentieri e il colosso del Giambologna ci introducono nel segreto percorso ideato da Francesco I de’ Medici e realizzato dal genio del Buontalenti.

Intera giornata. Pranzo al sacco. In caso di maltempo, la visita sarà rinviata.
Appuntamento Via Bolognese, Loc. Pratolino Vaglia
SU PRENOTAZIONE a segreteriafarearte@gmail.com
Contributo soci € 20

 

_______________________________________________________________________________________________________________________________________

GIUGNO 2023
Passeggiata tra natura e paesaggio e la gita con il pranzo sociale

Domenica 11 giugno, ore 17,00
Ai piedi della Calvana, passeggiata da Fabio a Savignano

Un percorso in mezzo alla campagna partendo dal paese di Fabio, piccolo nucleo di case raccolte intorno alla chiesa di San Martino di origini medievali. Proseguendo lungo l’antico percorso etrusco-romano di cui si conservano dei tratti lastricati, si incontrano altri edifici medievali e torrenti che scendono dalla Calvana, fino a giungere all’abitato di Savignano, dove sorgono la villa Migliorati, la chiesa dei Santi Andrea e Donato e la casa natale dello scultore Lorenzo Bartolini.

Passeggiata, visita guidata.
Merenda-cena al Frantoio di Sofignano. 
Ritrovo ore 17, Loc. La Briglia, parcheggio davanti al circolo della Spola d’oro.
Contributo soci €30 visita guidata e cena

_______________________________________________________________________________________________________________________________________

Domenica 25 giugno gita in bus
CASTIGLIONE di GARFAGNANA e SAN PELLEGRINO in ALPE
visite e pranzo sociale

Di Castiglione ammireremo il borgo fortificato e l’intera cinta muraria, gli scorci caratteristici ed i punti panoramici, accederemo al Torrione della Brunella, alla Chiesa di San Michele e al Deposito Museale di Arte Sacra.
Dopo le visite raggiungeremo il ristorante IL CASONE per il pranzo sociale.
Il Casone di Profecchia fu edificato nel 1845, per volere di Francesco Duca di Modena e di Reggio, con lo scopo di ospitare gli addetti alla costruzione della strada del Passo delle Radici per congiungere il Ducato di Modena al Granducato di Toscana.
Dopo il pranzo, proseguendo lungo la statale che porta al passo delle Radici, visiteremo San Pellegrino in Alpe, importante punto di passaggio per i pellegrini che dalla Toscana si recavano in Emilia, come dimostra l’esistenza di un ospizio, o “ospedale”, documentato dal 1100 come ricovero per i viandanti, soprattutto nei mesi invernali. San Pellegrino è il paese stabilmente abitato più alto dell’intero Appennino, a 1525 m.
Visita del Santuario con le reliquie di San Pellegrino e San Bianco, visita della croce, punto panoramico appena fuori dal santuario, visita del Museo Etnografico dedicato alla vita rurale di queste montagne.

Organizzazione tecnica CAP VIAGGI

_______________________________________________________________________________________________________________________________________

VIAGGIO D’ESTATE dal 26 al 31 agosto
Il SALENTO tra arte e storia
LECCE, OTRANTO, GALATINA, GALLIPOLI, TARANTO ecc...

Un'immersione nella storia, nell'arte, nell'archeologia nella cornice di una natura suggestiva e un mare cristallino: a LECCE potremo ammirare il trionfo del Barocco; l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, una delle poche testimonianze di arte romanica salentina giunta fino a noi. Passeggeremo fra le tipiche stradine di OTRANTO, la città più orientale d'Italia; potremo ammirare le acque cristalline della Grotta della Zinzulusa. A GALATINA nella Basilica di Santa Caterina D’Alessandria, sono conservati bellissimi affreschi recentemente restaurati, mentre a GALLIPOLI Passeggeremo tra i banchi delle pescherie riboccanti di pesce freschissimo e fra i vicoli molto suggestivi. A TARANTO, antichissima città, scopriremo il centro storico e il Museo che custodisce i famosi Ori di Taranto e potremo navigare nei due mari dell'omonimo golfo.

VIAGGIO RISERVATO AI SOLI SOCI.
Organizzazione tecnica CAP Viaggi

Programma dettagliato e costi del viaggio in pdf

 

.

 

 

 

I NOSTRI INCONTRI ON LINE DA RIVEDERE


Lunedì 8 marzo, ore 21
Incontro on line da rivedere su Youtube
DONNE E POESIA il mondo visto con altri occhi

La letteratura femminile è sempre stata considerata minore rispetto a quella maschile, almeno in termini di copiosità. La scarsità di figure femminili nel panorama letterario non è dovuta all’assenza di astro creativo, bensì ai fattori storico-ambientali e sociali, che per molti secoli hanno impedito alle donne dipotersi esprimere liberamente, negando loro l’accesso al sapere e ostacolandone l’espressione letteraria. Le poetesse nella storia hanno dato una lettura del mondo unica e all’avanguardia, in ogni epoca. Con le loro personalità hanno dato voce a temi importanti: dall’amore alla religione, dalla guerra alla quotidianità, fino alla definizione di un “io” non individualista, ma collettivo, l’io femminile.

Uno scorcio su alcune protagoniste della letteratura, per scoprire le più significative protagoniste femminili.

A cura di Maria Cristina Mengozzi

In collaborazione con AParte - Associazione Pecci Arte

Per rivedere l'incontro registrato, potete cliccare sul link Donne e poesia

________________________________________________________________________________________________________________________________________


Per rivedere l' incontro del 14 gennaio 2021
I colori e l’oro di Siena: la Maestà di Duccio di Buoninsegna per la cattedrale senese.

Il 9 giugno 1311 prende vita il capolavoro della grande Maestà di Duccio, la grande icona che sarebbe stata rappresentativa di quello che per secoli si sarebbe celebrato sull’altar maggiore della cattedrale di Siena, dedicata all'Assunta. Maria era la regina e la patrona di Siena.
Una processione di popolo accompagnò questa icona che prendeva il suo posto posto nella sua domus ecclesiae. Era un grande dipinto a tempera su tavola che prese posto sull'altar maggiore fino al 1506. 
Oggi, seppur decurtato della cornice e di alcune formelle, si può ammirare al Museo dell’Opera Metropolitana di Siena.

 

Per rivedere l'incontro registrato, potete cliccare sul link https://www.youtube.com/watch?v=zA1_Jc9a72c

 

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________

Per rivedere l'incontro del 18 dicembre 2020

Incontro online 
"Il mondo di Cosimo III de' Medici, sulle ali del flauto"


Interventi:
Angelo Cattaneo, ricercatore CNR
Sguardi sul mondo globale al tempo di Cosimo III: le Carte di Castello della Biblioteca
Laurenziana

Cristina Italiani, flauto live
Musica al tempo di Cosimo III e del Gran Principe Ferdinando: interpretazione di brani di Martino Bitti, Jean- Jacques Rousseau e Antonio Vivaldi.

Rossella Foggi, storica dell’arte: Vita in villa ai tempi di Cosimo III: Marguerite Louise d’Orleans e il gran Principe Ferdinando nella villa di Poggio a Caiano

Il video è disponibile su Youtube cliccando QUI

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________

Video-percorso alla scoperta di Prato fra arte, storia, cultura e negozi storici.

Progetto realizzato con Confcommercio Pistoia e Prato, a cui ha collaborato la nostra Associazione.

 

Il video è disponibile su Youtube cliccando QUI

 

______________________________________________________________________________________________________________________________________________


Vi suggeriamo di iscrivervi alla nostra newsletter, per rimanere sempre aggiornati tramite mail.
Lo potete fare dalla Homepage.

Per qualsiasi informazione o necessità ci trovate ai recapiti:
? ? 335.5312904 - 335.5312981
? ? segreteriafarearte@gmail.com

Seguiteci anche sulle pagine Facebook, e INSTAGRAM, attraverso le quali potrete mettervi facilmente in comunicazione con noi!!!

Se volete, potete vedere o rivedere alcuni video su youtube, che parlano di arte, cucina e cultura a Prato e dintorni!

_______________________________________________________________________

 

 

apri la pagina: LE GITE SOCIALI

 

Inizio pagina | Indietro