________________________________________________________________________________________________________________________________________
MAGGIO 2023
Le più belle tra le ville Medicee, itinerari nei dintorni e la gita a Ferrara
Domenica 7 maggio, ore 15,30 Castello (Firenze)
Accademia della Crusca
APERTURA STRAORDINARIA
Cosimo I affidò, nel 1538, i lavori della villa di Castello e del giardino a Niccolò Pericoli detto il Tribolo, che si concentrò soprattutto sulla ristrutturazione del giardino, mentre dal 1554 la direzione dei lavori fu affidata al Vasari. In questo periodo furono raccolte nella Villa preziose opere d'arte, tra cui i dipinti di carattere allegorico, commissionati al Pontormo (perduti già nel '700). È certo che almeno intorno al 1540 erano qui presenti la Nascita di Venere e la Primavera del Botticelli, conservate ora nella Galleria degli Uffizi. Gli ampliamenti voluti da Ferdinando I de' Medici, tra il 1558 e il 1592, furono progettati dal Buontalenti. Particolarmente interessante è la Sala delle Pale, l cui nome deriva dalle 152 pale antiche, gli stemmi personali dei membri cinque-settecenteschi dell’Accademia, qui conservate. In un’altra sala si possono vedere le pale appartenenti ad accademici contemporanei, che testimoniano la volontà di mantenere viva questa tradizione.
Un percorso all’interno della villa Medicea attraverso la Biblioteca, l’Archivio, la Sala delle Pale. Visita guidata.
Appuntamento Via di Castello 46
SU PRENOTAZIONE a segreteriafarearte@gmail.com
Contributo soci € 20 BIGLIETTO INCLUSO
______________________________________________________________________________________________________________________________________
Sabato 13 maggio, ore 16,00 Prato
Le fortificazioni cittadine e il Bastione di Santa Chiara
APERTURA STRAORDINARIA
Itinerario cittadino per scoprire la nascita di Prato e della sua espansione urbanistica all’interno delle cerchie difensive fino al rafforzamento delle difese in epoca medicea. Il Bastione di Santa Chiara, proprietà della Fondazione Santa Rita, rimane nascosto e sconosciuto ai più e riserva al suo interno la sorpresa di un rigoglioso giardino pensile. Di questi ambienti fa parte anche l'Oratorio di Santa Chiara e San Rocco.
Passeggiata urbana a tema, visita guidata. Ingresso al Bastione di Santa Chiara.
Appuntamento alla Porta Santa Trinita.
SU PRENOTAZIONE a segreteriafarearte@gmail.com
Contributo soci €10 .
______________________________________________________________________________________________________________________________________
Sabato 20 maggio, ore 16,30 Prato !EVENTO RIMANDATO!
I luoghi dell'acqua: alla scoperta delle fontane del centro storico
La costruzione di fontane come espressione di tecnologia e sviluppo sociale, economica e artistico della città. Fra le più importanti: la Fontana dei Delfini in Piazza San Francesco, la Fontana del Maghero in Piazza Mercatale, la Fontana del Pescatorello in Piazza del Duomo, oggetto di un restauro ancora in corso.
L'evento è rimandato a data da definirsi, in attesa che sia completato il restauro della Fontana di Piazza del Duomo
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Ferrara è un gioiello architettonico, artistico, storico. Fu uno dei centri più importanti della penisola durante il Rinascimento, all’epoca in cui il Ducato di Ferrara era dominio estense, e in particolare con l’Addizione Erculea, imponente opera urbanistica che diede alla città un impianto stradale e organizzativo moderno, nel 1500 poteva competere con le maggiori capitali europee. Di questo grande patrimonio molto è visibile ancora oggi, ed è per questo che il centro storico di Ferrara è considerato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.
A quasi dieci anni dalla chiusura causata dal terremoto del 2012 torna integralmente visitabile il Museo Schifanoia.
Dopo la riapertura del Salone dei Mesi il cammino di rinascita si completa con la restituzione alla fruizione della porzione di edificio fatta costruire alla fine del Trecento da Alberto d’Este.
Organizzazione tecnica CAP VIAGGI
_______________________________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 28 maggio, ore 10,30 Pratolino (Firenze), Parco mediceo
Il sogno alchemico di Francesco I de' Medici
Il Parco di Pratolino per secoli è stato considerato il modello architettonico di tutti i più grandi giardini d’Europa. Nonostante la villa medicea non esista più, riesce ancor oggi a stupirci per il suo fascino: statue antiche, fonti e laghetti, suggestivi sentieri e il colosso del Giambologna ci introducono nel segreto percorso ideato da Francesco I de’ Medici e realizzato dal genio del Buontalenti.
Intera giornata. Pranzo al sacco. In caso di maltempo, la visita sarà rinviata.
Appuntamento Via Bolognese, Loc. Pratolino Vaglia
SU PRENOTAZIONE a segreteriafarearte@gmail.com
Contributo soci € 20
_______________________________________________________________________________________________________________________________________