Attività e pubblicazioni a cura dell'associazione
L'Associazione svolge varie attività istituzionali, sancite dallo
Statuto, sia rivolte ai soci
che in collaborazione con enti pubblici e privati, quali provincia, comuni,
fondazioni, altre associazioni culturali, istituti scolastici.
CURRICULUM DELL'ASSOCIAZIONE
FAREARTE (pdf 172kb)
LE ORIGINI DI PRATO E DELLE SUE TORRI
Storia urbanistica e delle famiglie pratesi tra X e XIV secolo
a cura di Marta Accallai
Il libro, corredato da ricostruzioni grafiche e fotografie, tratta dell’evoluzione abi- tativa a Prato tra il X e il XIV secolo, con un focus sulla zona dell’attuale centro storico.
A partire dai primi nuclei abitativi è stata effettuata una ricostruzione della storia delle famiglie Pratesi all’interno della prima cinta in muratura sulla base di documenti storici di archivio e soprattutto su ricognizioni in situ in quanto è da considerare che i resti di muri, torri ed edifici ancora visibili sono documenti di se stessi e quindi non si può prescindere dal considerarli fondamentali.
Per la prima volta viene fatta un’analisi approfondita sulle turris di Prato analizzandole sia dal punto di vista strutturale (cronologia, forma, materiali edilizi) che simbolico. Importante è stato, inoltre, il riscontro della presenza di una rete di passaggi segreti sotterranei che mettevano in comunicazione le torri adiacenti. Tale situazione è stata avvalorata sia da una diffusa consapevolezza di questi cu- nicoli da parte degli attuali abitanti del centro storico (attraverso racconti degli avi, leggende, aneddoti...) sia attraverso un riscontro tra le misure dei passaggi, l’altezza dell’attuale piano stradale e gli scavi effettuati presso il Palazzo Vescovile e piazza delle Carceri. La storia degli edifici è messa poi in relazione al rapporto tra i proprietari e lo spazio urbano.
Sul tema delle turris è presente una documentazione generica e più orientata sull’analisi del singolo reperto architettonico, pertanto si è messo in relazione lo sviluppo di questi particolari edifici con la struttura insediativa e socio-economica di una parte dell’attuale centro storico.
A conclusione del testo è inserita una sezione iconografica in cui si vede la rappresentazione delle torri nel tempo. Il lavoro è stato collegato ad una serie di visite effettuate nel centro storico di Prato con la collaborazione dell’Associazione Fare Arte. Considerando il notevole interesse dimostrato dai partecipanti verso questo argomento continueranno ad essere proposte anche in seguito.
Informazioni per l'acquisto segreteriafarearte@gmail.com
Emilio Bertini, Guida della Val di Bisenzio, con itinerarti tra natura e arte
Riedizione anastatica della Guida del 1881, con itinerari aggiornati
e illustrazioni a colori,
a cura di Rossella Foggi e Fiorenzo Gei. Foto di Claudio Maestripieri e Marcello
Ballerini
Aska Edizioni, Firenze, pp. 303 con cartina, euro 20,00
Da Quando Emilio Bertini ha scritto la Guida della Val di Bisenzio sono
passati 131 anni. Se pensiamo a com'era la Provincia di Prato qualche decennio
dopo l'Unità d'Italia, ci immaginiamo un territorio profondamente diverso.
La popolazione italiana raggiungeva quasi i 29 milioni di abitanti, la Provincia
di Prato aveva circa un quarto degli abitanti attuali, nella seconda metà
del 1800 si iniziava a sviluppare l'industria manifatturiera tessile.
Bertini nella sua guida percorreva e descriveva quindi il territorio della
Valle in un contesto completamente diverso, da allora la provincia ha vissuto
una stagione di grande trasformazione e sviluppo, che ha interessato in modo
significativo anche la valle, in termini di abitanti e di attività
produttive: abbiamo visto nascere le fabbriche lungo il corso del Bisenzio
e la popolazione abbandonare le attività tipiche della montagna per
il tessile e negli ultimi anni un processo di riconversione, con le fabbriche
che chiudevano e con un ritorno anche ad attività agricole o turistiche.
Ma se ripercorriamo quei sentieri descritti dal Bertini, lontani dai centri del fondovalle, ritroviamo luoghi antichi e sentieri preziosi che ancora oggi ci fanno apprezzare il patrimonio naturalistico che i valbisentini sono riusciti a salvaguardare da uno sviluppo che nel secolo scorso è parso molto spesso passare sopra a tutto, ma che in questi luoghi ha trovato un equilibrio che ci consegna un territorio ancora prezioso da scoprire.
Informazioni per l'acquisto segreteriafarearte@gmail.com
"Alla
scoperta del territorio della Circoscrizione Prato Est"
è un libro interamente realizzato dagli alunni di 5 elementare, coadiuvati
dalle insegnanti, sotto la guida delle esperte di FAREARTE Rossella Foggi
e Barbara Miniati.
Un invito a percorrere le strade della nostra città, gli angoli più nascosti e meno noti, per scoprire la bellezza dei monumenti, della natura e dell'arte che ci circonda.
Buona lettura !
Visite guidate e consulenza per itinerari culturali
(visitate la pagina PROGRAMMI)
-
itinerari personalizzati per piccoli o grandi gruppi
-
aperture straordinarie di musei, ville, castelli e collezioni private
-
consulenza culturale e collaborazione con tour operator per l'organizzazione di tours,
con guide turistiche o accompagnatori turistici, in bus o con mezzi privati
Degustazioni, guidate da esperti, di prodotti tipici
-
Visite a fattorie ed aziende agricole con degustazioni guidate di piatti e prodotti tipici.
-
Organizzazione di percorsi artistici e gastronomici in collaborazione con associazioni,
produttori e aziende locali
Percorsi archeologici
-
ideazione di percorsi a siti archeologici, accompagnati da esperti archeologi,
in collaborazione con selezionate agenzie di viaggi -
visite guidate a siti e musei archeologici sul territorio accompagnati da esperti
-
visite a siti con scavi in corso, alla scoperta del lavoro e dei metodi di scavo degli archeologi
Visite e letture animate
-
Visite a luoghi storici accompagnate da animatori e attori in costumi d'epoca
-
Percorsi letterari con letture animate di testi di prosa e poesia, accompagnati da musica dal vivo
Organizzazione di mostre d'arte
-
Mostra tattile "Dalla terra al bronzo". Sculture di Lia Pecchioli
.
Prato, Monash University Centre
-
Mostra “Passione, stile e potere. Da Margherita e Francesco Datini, costumi ad arte.
Coppie storiche attraverso gli abiti di Osanna Vannucci”
Prato, Palazzo Buonamici, sede della Provincia -
Attività didattiche
-
lezioni e laboratori in classe, con particolare attenzione alla programmazione scolastica
sulla storia e sull'arte, e visite didattiche per scuole di ogni ordine e grado -
uscite sul territorio per conoscere il passato e il presente attraverso monumenti e opere d'arte
-
visite a musei, chiese, ville e giardini nei territori di Prato, Firenze e Pistoia
-
realizzazione di itinerari e lezioni personalizzate in base alle esigenze della classe
-
informazioni più dettagliate
Attività di formazione
-
corsi di storia dell’arte e laboratori artistici per adulti ed insegnanti:
- Corso di iconografia artistica
- Corso sulla storia e l'arte a Prato: antichi pratesi raccontano Prato
- Corso di ceramica "Artisti per diletto" tenuto dall'artista Lia Pecchioli
-
corsi di specializzazione
-
corsi di formazione professionale
-
corsi di aggiornamento per enti pubblici e privati


Attività editoriale
-
ricerche bibliografiche e iconografiche su argomenti storici e artistici
-
progettazione, pubblicazione e redazione di libri, guide, opuscoli di argomento storico-artistico
Prato. Arte Storia e Cultura - Carmignano e Poggio a Caiano - Montemurlo -
Servizi
-
organizzazione mostre, convegni, eventi e spettacoli culturali
-
gestione con personale specializzato di centri informativi di beni e servizi turistici
sul territorio, anche in occasione di eventi temporanei